Top

Asportazione tumori maligni (cute-sottocute)

L'intervento chirurgico per asportare il tumore è spesso il primo passo per curare la malattia. In caso di diagnosi precoce e quando la massa tumorale è sufficientemente piccola e circoscritta, la sola operazione potrebbe essere sufficiente da sola a guarire il cancro. In altri casi occorre affiancare la chemioterapia e/o la radioterapia, per eliminare le cellule tumorali che si sono eventualmente diffuse intorno al tumore o in altre parti del corpo attraverso il sangue e il circolo linfatico. La verifica di questa eventualità avviene in genere attraverso l’esame istologico e l’eventuale asportazione dei linfonodi adiacenti al tumore, che vengono esaminati dall’anatomo patologo, talvolta anche nel corso dell'operazione stessa.
Durante l'operazione può sorgere la necessità di estendere l'intervento oltre i limiti previsti o, al contrario, si può rendere evidente una situazione che sconsiglia di procedere come era stato preventivato.
L'opportunità di affrontare la malattia con un intervento è stabilita dai medici in relazione

  • al tipo di tumore;
  • alla posizione ed estensione del tumore;
  • alle condizioni generali di salute del paziente.
Indietro

© DR. ARIANNA MILIA
Arianna Milia - MioDottore.it

Ordine dei medici CA 8994
Codice ENPAM 300304123X
P.I. 03523440927 
Sede Legale: Via Catania snc
09013 Carbonia (SU) Sardegna
Tel: 329 7645513 

 

 

Prenota una visita

Sito realizzato da OBELISK